Cos'è
Ottimizzazione non sempre significa ridurre la quantità di materiale necessaria. Ottimizzare richiede una attenta analisi della struttura in tutti i suoi aspetti, confrontare tra loro diverse soluzioni e scegliere la più efficace tenendo in considerazione le varie fasi ovvero: produzione, trasporto, installazione.
Ottimizzare significa mettere sul piatto della bilancia tutte le voci di costo e trovare il giusto mix che rende la soluzione realmente più economica.
Nesting è una parola che non trova una sua corrispondenza esatta sul dizionario italiano ma possiamo tradurla come “ottimizzare un insieme di piccoli elementi all’interno di uno più grande riducendo al minimo lo sfrido”.

Perchè ?
Hai mai pensato al tempo necessario alla posa di ogni singolo elemento? Per esempio, mantenendo costanti i metri cubi di legno e riducendo il numero di pezzi da posare si riesce ad ottenere un sensibile risparmio. Così come scegliendo soluzioni che permettono sistemi di posa “basso-alto” e riducono il numero di “tirate di gru” o il numero dei trasporti in cantiere. Il Value Engineering è una delle fasi più delicate del processo di ingegnerizzazione per arrivare a sfruttare il materiale e le risorse in gioco fino al 99.9%.
Ergodomus vanta oltre 13 anni di esperienza nel settore delle costruzioni in legno e grazie a questo è in grado di offrire un servizio di consulenza per il Value Engineering a 360° basato su esperienze molto eterogenee tra loro.
Our Tips
Hai mai pensato a quanto lo sfrido incida sui tuoi costi e quanto potresti guadagnare in più, ottimizzando materiali e produzione?
Contattaci!
Servizi correlati
Q&S
I dipartimenti Q&S di contractors/builders/developers non sempre hanno sufficienti conoscenze del settore legno per fare una valutazione precisa dei costi. Questo spesso porta ad una sovrastima dei costi per restare a favore di sicurezza. Ergodomus offre un servizio dedicato per supportare i Q&S.
Normative
L’esperienza internazionale accumulata da Ergodomus permette di offrire un servizio completo anche con normative diverse. Lavoriamo abitualmente con gli Eurocodici+Annexes ma abbiamo esperienza con numerosi altri codici di calcolo (Canada, USA, Sud Africa, etc…)
Design computazionale
Non sempre le soluzioni da confrontare tra loro sono nell’ordine di 2-3. Quando si devono confrontare decine di varianti ricorriamo al computational design sviluppando algoritmi di ottimizzazione ad-hoc.
Approfondisci