Visitatore, ridurre i costi di un edificio in legno. La guida in 5 passi.

Maggio 2025

Clicca per la versione online

Edilizia in legno - Design e Innovazione

Gentile Visitatore,


Fra marzo, aprile e maggio ho collezionato più boarding pass che caffè. Prima tappa: International Mass Timber Conference di Portland, dove ho presentato il nostro concept di grattacielo in xlam di 11 piani a Roma—pareti di taglio interamente in legno, progettate per sisma e vento. Contenere entro i limiti le accelerazioni laterali dovute al vento è stata una vera e propria sfida. (Se te lo sei perso, puoi scaricare le slide gratis ➜ link)

Poi un tour nord-americano: Vancouver, Calgary, Toronto, New York per incontrare potenziali partner e raccogliere idee. Appena il tempo di cambiare la valigia, di nuovo in volo: destinazione Sud America per due talk, uno a Curitiba (Brasile) e l’altro a Santiago (Cile).

Tema ricorrente? “Il legno è davvero troppo caro… o stiamo guardando i costi nel modo sbagliato?”

(Spoiler: con il giusto approccio DfMA il legno vince molto più spesso di quanto pensi). Ormai mi chiamano “quello del DfMA”—titolo che porto con orgoglio.

Nuovi clienti, nuove normative, nuove sfide… e un taccuino pieno di idee per il futuro di Ergodomus. La prima la trovi qui sotto: i cinque pilastri che rendono davvero competitivo il Mass Timber.


Queste esperienze internazionali sono a tua disposizione!

Il mio scopo è sempre quello di cercare il megio nei vari settori e metterlo a disposizione dei clienti in tutto il mondo. Italia compresa naturalmente!!

E, credimi, queste esperienze ti permetteranno di ridurre i costi ed ottimizzare la struttura.

Da Mass Timber a Smart Timber:

i 5 pilastri dell'ottimizzazione

Ventidue anni di ingegneria del legno, centinaia di progetti di ogni tipo e dimensione. Dopo ogni lavoro ci fermiamo, guardiamo ciò che ha funzionato, analizziamo ciò che possiamo migliorare: è il nostro Kaizen quotidiano.


Da queste revisioni sono nati cinque pilastri per ridurre i costi del legno:

  1. Esperienza (XP) – chi ha molta esperienza vede risparmi/margini di ottimizzazione che gli altri ignorano.

  2. Coinvolgimento immediato – il team di esperti del legno va chiamato il Giorno 1, non quando è “troppo tardi, mi serve per domani”. E soprattutto il team deve essere indipendente, ovvero non una delle tante imprese che hanno interessi naturalmente diverse dai tuoi come progettista o costruttore.

  3. Tempo: pensa lento, agisci veloce1 ora in più in ufficio può salvarne 4 (o più!) in cantiere.

  4. Equilibrio costo-tempo – prezzo materiale + velocità di posa + ore uomini e gru.

  5. Project Management dedicato – un solo direttore d’orchestra, un unico spartito DfMA, zero colli di bottiglia.

Questi spunti sono sviluppati in maniera approfondita nell’articolo completo che smonta il mito “legno uguale costi fuori controllo”. La mia conclusione dalla curva di MacLeamy? Le decisioni prese al Giorno 1 determinano l’80 % del risultato. Coinvolgici subito e il tuo edificio diventerà Smart Timber—non solo “Mass”, e mai “Disastro” Timber.

È il momento di pensare lento, agire veloce.
Vuoi che il legno diventi la scelta più intelligente per il tuo prossimo progetto? Chiamaci oggi stesso.

Contattaci

Edifici volumetrici modulari: il nostro concept!

Serve velocità senza perdere qualità? Il nostro concept VTMB ti permette di portare in cantiere moduli completamente finiti—pareti, solai, impianti, persino facciate—direttamente dalla fabbrica.


A marzo abbiamo mostrato come un flusso DfMA collega progetto, produzione e cantiere, mantenendo tempi stretti e budget stabili. Te lo sei perso? Recupera l’articolo e scopri come il VTMB può risolvere la carenza abitativa a tempo di record, con un’impronta di carbonio ridotta.

Leggi di più

ErgoDetails – I dettagli per la tua struttura in legno

“Il diavolo (o il risparmio!) è nei dettagli.”


Con ErgoDetails mettiamo a disposizione una libreria gratuita di nodi legno-legno, legno-calcestruzzo e legno-acciaio - modelli 3D interattivi e PDF scaricabili.


Architetti, direttori lavori, imprese: scaricate, adattate, montate. Meno sorprese = meno costi.

Leggi di più

Nuovo meraviglioso progetto a Singapore!


Sostenuta da colonne in legno lamellare alte 27 m, Sprint Canopy copre circa 3000 m² di spazio pubblico sospeso fra due torri. Venti tropicali e sisma erano sfide serie, ma la vera battaglia è stata evitare l'instabilità delle colonne. Guarda la gallery per vedere come eleganza e resistenza possono convivere nello skyline di Singapore.

Pronto per lavorare assieme? Se la nostra esperienza fa al caso tuo o se vuoi condividere la tua ide, contattaci!

Parlare con un ingegnere del legno è più facile di quanto pensi!

Contattaci