Visitatore, la durabilità delle costruzioni in legno: alcuni consigli utili.

Luglio 2025

Clicca per la versione online

Edilizia in legno - Design e Innovazione

Gentile Visitatore,


☀️l'estate è ormai iniziata a tutti gli effetti (mentre nell'emisfero australe siamo in pieno inverno, mi fa sempre uno strano effetto pensarci!) e siamo pronti per questa edizione estiva della newsletter di Ergodomus. Questa volta il tema è davvero molto delicato e non va mai in vacanza: durabilità. Il "lato oscuro" del legno.

Negli scorsi mesi abbiamo pubblicato alcuni articoli molto interessanti, eccoli qui di seguito qualora te li fossi persi:


VTMB: sta per Volumetric Timber Modular Building, ovvero edifici modulari volumetrici in legno: sono la chiave per risolvere la crisi dell'edilizia? Sotto precise condizioni io credo fermamente di sì! Vediamo assieme quali sono queste condizioni?
Sistemi ibridi: ormai da molto tempo sono convinto che solo il giusto mix legno/cemento/acciaio possa dare ottimi risultati quando si parla di grandi edifici. Tu cosa ne pensi?
Controllo dei costi: la nostra guida "I 5 passi per ridurre i costi" e rendere il legno più competitivo ha avuto molto successo. Il tema costo è sempre al primo posto normalmente nei nostri progetti; e siamo sicuri di non essere i soli ad avere a cuore questo fattore!


Tutti gli articoli hanno avuto un ottimo riscontro su LinkedIn dove si sono aperte diverse discussioni.

Ora però è tempo di passare ad un tema che molti preferiscono ignorare e lasciare nell'ombra... Questo tema è però cruciale per il futuro del nostro settore: come progettare la durabilità.


"Pensa piano, agisci in fretta" è valido anche per la durabilità!

Durabilità: quello che (forse) non sai

La sostenibilità del legno e la sua bellezza si prendono molto spesso tutte le attenzioni lasciando alla durabilità un ruolo margiale. Il nuovo articolo "Le 3(+1) chiavi della durabilità del legno" cerca di fare un po' di chiarezza parlando di gestione di acqua ed umidità, di corretta progettazione e dei necessari controlli di cantiere. Ma ci sono alcuni fattori che io amo definire "schegge impazzite" che aggiungono un tocco di imprevedibilità: mai sentito parlare della legge di Murphy? E non c'è solo quella!


Questo breve articolo si basa sull'esperienza (anche qui torna nuovamente il fattore XP trattato nell'articolo sui costi) fatta in quasi 22 anni di attività nel settore del legno a livello di progettazione, controllo e monitoraggio degli edifici.

Attenzione: l'articolo non vuole accusare il legno, anzi! Lo vuole difendere e renderlo ancora più importante. Un mio caro amico Canadese mi dice sempre "Non sono i materiali ad avere problemi, è il progetto ad avere problemi", ed anche sul tema della durabilità mi ritrovo a dargli ragione.


Ti serve aiuto per il tuo progetto? Che tu sia nella fase di progettazione o che tu abbia un problema da risolvere o che ti serva il controllo/verifica di una struttura esistente, non è mai troppo tardi per contattarci.


Infine un veloce sondaggio per capire meglio la percezione del tema della durabilità. C'è una sola domanda che ti porterà via pochi secondi, promesso.

Quanto impiega una perdita d'acqua all'estradosso di un solaio in Xlam da 200mm/5s a manifestarsi visivamente all'intradosso? La domanda è molto più complessa di quanto tu possa immaginare.


Accetti la sfida? Allora clicca sull'immagine sopra!


Contattaci ora!

Edifici volumetrici modulari: il nostro concept!

Serve velocità senza perdere qualità? Il nostro concept VTMB ti permette di portare in cantiere moduli completamente finiti—pareti, solai, impianti, persino facciate—direttamente dalla fabbrica.


A marzo abbiamo mostrato come un flusso DfMA collega progetto, produzione e cantiere, mantenendo tempi stretti e budget stabili. Te lo sei perso? Recupera l’articolo e scopri come il VTMB può risolvere la carenza abitativa a tempo di record, con un’impronta di carbonio ridotta.

Leggi di più

Da legno massiccio a legno smart!

Il costo del tuo progetto in legno è troppo alto? Vorresti usare il legno ma non riesci a fare le necessarie ottimizzazioni?
Vorresti valutare delle soluzioni ibride, provare il tutto per tutto per rendere il legno finalmente competitivo?


Sappi che sono domande molto più frequenti di quanto immagini. Spesso la mancanza di risposte certe porta a fare una scelta del tipo: torno ai materiali tradizionali, sarà per la prossima volta.


No, questa risposta non è più accettabile!

Leggi di più

Nuovo meraviglioso progetto a Singapore!


Sostenuta da colonne in legno lamellare alte 27 m, Sprint Canopy copre circa 3000 m² di spazio pubblico sospeso fra due torri. Venti tropicali e sisma erano sfide serie, ma la vera battaglia è stata evitare l'instabilità delle colonne. Guarda la gallery per vedere come eleganza e resistenza possono convivere nello skyline di Singapore.

Pronto per lavorare assieme? Se la nostra esperienza fa al caso tuo o se vuoi condividere la tua ide, contattaci!

Parlare con un ingegnere del legno è più facile di quanto pensi!

Contattaci